in collaborazione con l'Ufficio per l'Insegnamento della Religione Cattolica
e con il Delegato episcopale per il Laicato
Sabatino Majorano e Salvatore Spataro
Confessarsi, perché?
giovedì 22 marzo 2018 ore 18.00
Cripta Santuario Madonna delle Lacrime - Siracusa

Il discernimento degli spiriti
Scuola della Parola a cura di p. Cesare Geroldi sj
sabato 17 e 24 febbraio 2018
ore 20.00 Cattedrale di Siracusa

venerdì 1 dicembre 2017 alle ore 18.30
nella sala conferenze del San Metodio
il prof. Natalino Valentini e il prof. Elio Cappuccio
interverranno su P.A. Florenskij,
introdotti dal prof. Luca Novara.
La conferenza è aperta a tutti.


Dal 2014 la Sicilia è stata la regione che ha accolto il maggior numero di persone provenienti dai paesi del Medio Oriente e dell’Africa. Sebbene oggi i dati sugli sbarchi risultino in diminuzione rispetto agli anni precedenti - le cifre fanno riferimento a 106.883 migranti sbarcati a decorrere dall’inizio dell’anno ad oggi (dati aggiornati al 6 ottobre, Ministero degli Interni) -, l’incidenza del fenomeno costringe ad interrogarsi sulle dinamiche di integrazione che comportano anche un’attenzione particolare all’aspetto sanitario e relazionale-comunicativo.
Il prof. Michael Silbermann, presidente del MECC e la dott.ssa Daniela Respini, presidente dell’Associazione Mareluce onlus, sono i coordinatori del meeting internazionale sul tema “Palliative care and refugees in Europe 2017”, promosso dall'Associazione MARELUCE Onlus centro per la gestione delle relazioni umane e delle risorse spirituali, l’Associazione Promuovere onlus, attiva nelle problematiche dei lungoviventi da cancro e Anolf Siracusa.
Il meeting - che avrà sede a Siracusa, presso i locali dell’ISSR San Metodio, l’11, 12, 13 Ottobre 2017 - vede coinvolti 12 esperti tra medici, psicologi, professori di nazionalità diverse, Italia, Israele, Iraq, Iran, Afganistan, Giordania, Sudan, Libano, Romania, i quali discuteranno dei bisogni, delle differenze culturali e delle possibili soluzioni da proporre al sistema sanitario, per affrontare problematiche connesse alla patologia oncologica e alle cure palliative nei pazienti immigrati.
L’evento è stato promosso dal MECC, Middle East Cancer Consortium, un’iniziativa per la ricerca ed il trattamento del cancro che include: Stati Uniti, Cipro, Egitto, Israele, Giordania, l'Autorità palestinese e la Turchia, nato nel 1996. Il fine del MECC è di ridurre l'incidenza e l'impatto del cancro nelle regioni del Medio Oriente attraverso programmi di ricerca e di formazione professionale. Il suo motto è: "Rispettate tutte le persone, collaborate nel combattere la sofferenza umana e aiutate a costruire un ponte per una migliore comprensione tra tutti".
Il meeting è patrocinato dalla Regione Sicilia, dall’Asp 8 di Siracusa, dalla SIPO Sicilia e dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.